C’è tempo fino al 31 dicembre per iscriversi al Registro nazionale operatori EUTR per le imprese che effettuano la prima immissione sul mercato interno di legno o prodotti da esso derivati e destinati alla distribuzione o all’uso nell’ambito di un’attività commerciale (consulta la lista).
La registrazione deve avvenire sul sito del Mipaaf, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (visita il sito)
Il provvedimento riguarda le aziende con codice Ateco 02.20.00 (Aziende che utilizzano aree forestali), ma potrebbero essere interessate anche falegnamerie/segherie/altro che effettuano acquisti presso l’estero (no UE, San Marino incluso) dei prodotti in legno elencati sempre nell’allegato: anche queste aziende sono obbligate, come gli operatori forestali, ad iscriversi al Registro Nazionale Operatori EUTR e alla tenuta di un registro per la tracciabilità del legno.
In sintesi, secondo tali disposizioni le imprese soggette alla dovuta diligenza devono:
- tenere il registro contenente le informazioni sull’approvvigionamento del legno;
- iscriversi al registro nazionale (attivo dal 4 aprile) oppure, in alternativa al registro regionale.
Sono tenute ad iscriversi al registro le persone fisiche o giuridiche che effettuano la prima immissione sul mercato interno, attraverso qualsiasi mezzo, qualunque sia la tecnica di vendita, di legno o prodotti da esso derivati destinati alla distribuzione o all’uso nell’ambito di un’attività commerciale come specificato nel regolamento(UE) n. 995/2010 e, per i prodotti inclusi, nell’allegato al regolamento.
Sono esonerati dall’iscrizione obbligatoria al registro gli operatori che risultano regolarmente iscritti agli albi o elenchi regionali delle imprese che eseguono lavori o forniscono servizi forestali di cui all’art. 10, comma 8, lettera a), del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34.
L’iscrizione è valida dal momento della registrazione fino al 15 gennaio dell’anno successivo e deve essere rinnovata ogni anno, in cui si intende esercitare l’attività di cui al comma 2.
Per iscriversi dal sito del Ministero è necessario accedere con le proprie credenziali all’area riservata, compilare online la modulistica pubblicata sull’apposita pagina web, quindi procedere al pagamento tramite PagoPA del corrispettivo annuale fissato in euro venti (20,00) da versare prima della avvenuta iscrizione.
Gli operatori che intendono iscriversi in entrambe le sezioni del registro sono tenuti a versare comunque una sola quota annuale.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare questa pagina.