Sono 7mila 919 le imprese femminili in provincia di Grosseto su un totale di circa 29mila ed è un numero che, secondo CNA Grosseto, con il raggiungimento di un’effettiva parità di genere, potrebbe essere destinato a crescere. Anche per questo l’associazione grossetana degli artigiani e della piccola e media impresa insieme al suo Comitato Impresa Donna ha organizzato calendario di eventi dal titolo “Parità di genere come motore di progresso”, che si snoda tra il mese di settembre e marzo del prossimo anno, pensati proprio per affrontare questo tema e offrire spunti di riflessione e approfondimento.

Da tempo, infatti, l’associazione degli artigiani e della piccola e media impresa grossetana si interroga sul tema della parità e sull’empowerment delle donne, imprenditrici e non solo. Sono 860 le socie donne delle imprese associate a CNA, ovvero il 28% del totale, rappresentato da tremila artigiani della provincia di Grosseto.
Il programma “Parità di genere come motore di progresso”, messo a punto da CNA Grosseto con la consulenza di Claudia Musolesi, esperta in culture e identità di genere che presenterà e modererà tutti gli incontri, intende offrire spunti di approfondimento e riflessione alla comunità che vive e lavora nel territorio grossetano.
Si parte venerdì 27 settembre alle 18.30, nella sede della Pro loco di Grosseto, con la presentazione del libro “Matrimoni e patrimoni, istruzioni aggiornate per l’uso” (edizione Hoepli) di Debora Rosciani e Roberta Rossi Gaziano. Sarà presente una delle autrici, Rosciani, giornalista radiofonica di Radio 24/Il Sole 24 Ore e Sabrina de Ranieri, consulente finanziaria.
Il teatro sarà protagonista dell’appuntamento di giovedì 28 novembre quando sul palco della Sala Eden di Grosseto, alle 18 salirà l’attrice Chiara Migliorini con il suo monologo “Con (-) tenuta. Appunti di donne sacrificabili”.
A concludere questo primo ciclo di eventi dedicati alla parità di genere sarà, venerdì 7 marzo, alle 10, nella sede di Cna Grosseto, la presentazione del libro “Parità di genere la conquista di tutti” di Silvia Pagliuca e Paolo Morando (edizione Il Sole 24 Ore), alla presenza dell’autrice.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.