Sono in programma 5 seminari sulle principali norme riferite agli impianti a gas con l’obiettivo di fornire una panoramica e un’analisi delle problematiche inerenti alla loro applicazione e fornendo possibili soluzioni. I corsi sono realizzati da CNA Installazione impianti, con la collaborazione e il supporto tecnico del CIG (Comitato Italiano Gas). Queste le date dei seminari:
- Mercoledì 14 settembre dalle ore 17 alle ore 19 UNI 7129 – Parte 1
- Impianto interno
• Punto di inizio, valvola di intercettazione generale e presa di pressione
• Materiali, giunzioni e tipologie di posa in opera
• Divieti
- Mercoledì 21 settembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 – UNI 7129 – Parte 2
- Prescrizioni generali
• Idoneità e caratteristiche dei locali di installazione
• Modalità di realizzazione della ventilazione e aerazione dei locali di installazione
• Caratteristiche e metodi di calcolo
- Mercoledì 28 settembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 – UNI 7129 – Parte 3
• L’installazione di una caldaia a condensazione nei seguenti casi.
Sostituzione di apparecchi di tipo B e di tipo C collegati a:
– Canne collettive,
– Canne collettive ramificate,
– camini singoli
• Deroga allo scarico a tetto con possibilità di scarico a parete – Le leggi attuali.
• Possibili tipologie di scarico della condensa - Mercoledì 05 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 – Delibera ARERA 40/14
• La documentazione necessaria al fine dell’attivazione/riattivazione della fornitura del gas
• Linea Guida CIG n° 1 – Compilazione allegati obbligatori previsti a corredo della DI.CO.
• Compilazione dell’Allegato I/40 con particolare riferimento alle due casistiche più frequenti
• Linea Guida CIG °11 – Guida alla compilazione del Rapporto Tecnico di Compatibilità (RTC) - Mercoledì 12 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 – UNI 10738
• Rapporto Tecnico di Verifica (RTV): spiegazione, compilazione e suo possibile utilizzo
• Verifica tenuta di impianti interni esistenti prova preliminare, diretta e indiretta; limiti delle dispersioni – UNI 11137
• Verifica assenza di riflusso e prova del tiraggio del sistema fumario (prova diretta e indiretta) – UNI 10845
• Cenni sull’analisi della combustione – UNI 10389
I seminari avranno tutti una durata di 2 ore circa e al termine saranno dedicati ai partecipanti 30 minuti per domande e approfondimenti. Per partecipare è obbligatorio registrarsi.
Per informazioni: Elena Dolci 0564.471228 e Ilaria Chechi 0564.471210