Fondartigianato offre supporto alle imprese per la prevenzione e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro. Lo fa attraverso un bando finalizzato a finanziare interventi formativi gratuiti, che abbiano l’obiettivo di migliorare le conoscenze e le competenze dei lavoratori sulle specifiche misure di sicurezza da seguire in attuazione dei protocolli o di riorganizzare i processi produttivi di fornitura dei servizi.

Ecco, più nel dettaglio, i progetti finanziabili:

  • formazione finalizzata ad implementare le conoscenze e le competenze dei lavoratori  sulle specifiche misure di sicurezza adottate dall’azienda per consentire la ripresa delle attività. In particolare, in attuazione dei protocolli promossi dal Governo con le parti sociali, a partire da quello sottoscritto il 14 marzo 2020, e delle ulteriori specifiche intese, la formazione riguarderà, a titolo comunque non esaustivo:
  1. le misure igienico-sanitarie da mantenere all’interno e all’esterno dell’azienda per prevenire contagio da Covid-19;
  2. le modifiche dell’organizzazione e degli orari di lavoro, quali misure preventive al contagio da Covid-19;
  3. le modifiche logistico-organizzative degli spazi aziendali e dei processi lavorativi, i macchinari, le tecniche e le tecnologie introdotte a garanzia del distanziamento sociale o, comunque, della prevenzione/contenimento del contagio da Covid-19;
  4. l’utilizzo corretto dei  dispostivi di protezione individuale (DPI) da impiegare, all’interno e all’esterno dei luoghi di lavoro, nonché il loro smaltimento, a prevenzione del contagio da Covid-19;
  5. le misure di sicurezza e prevenzione da contagio da Covid-19 da adottare negli interventi tecnici all’esterno dell’azienda (altre imprese, luoghi pubblici o privati) e nelle relazioni con soggetti esterni all’impresa (modalità di accesso dei fornitori, dei clienti, di persone estranee);
  6. gli strumenti, i comportamenti e le regole per affrontare e superare il disagio psico-sociale determinato dalle misure restrittive, di distanziamento sociale e di protezione da contagio da Covid-19
  •  formazione finalizzata all’acquisizione di più ampie o diverse competenze per consentire interventi di riorganizzazione dei processi produttivi e di fornitura di servizi, di trasformazione o riconversione dell’attività d’impresa. In particolare:
  1. formazione connessa a interventi di riorganizzazione, compreso lo smart working,  che consentono all’azienda di riprendere rapidamente l’attività produttiva o di servizio, in coerenza con il progressivo rallentamento delle misure di lockdown;
  2. formazione conseguente a scelte più significative di trasformazione o riconversione dell’attività produttiva o di servizio. In questo quadro, andranno privilegiate tutte quelle trasformazioni o riconversioni orientate al potenziamento della produzione di beni, materiali, dispositivi, macchinari, ecc.,  e della fornitura di servizi del settore sanitario e dei settori riconducibili a quelli indicati nel DPCM del 10 marzo 2020, di produzione di beni di prima necessità e di erogazione di servizi essenziali (cfr. Allegato).

Le imprese interessate dovranno comunicare le proprie adesioni entro giovedì 18 giugno a CNA Servizi, l’agenzia formativa di CNA Grosseto, che si occuperà di aiutarli alla redazione del progetto formativo e presentare richiesta di finanziamento a Fondartigianato.

Menu Accessibilità