Attestazione SOA
CNA GROSSETOCome possiamo aiutarti
L’attestazione SOA è un’abilitazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150mila.
Attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa del settore delle costruzioni di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti pubblici di lavori.
L’attestazione SOA qualifica l’azienda a partecipare a gare di lavori per categorie di opere e per classifiche di importi.
La categoria di opere è legata all’attività aziendale ed alla tipologia dei lavori eseguiti dall’impresa.
Le classifiche di qualificazione abilitano l’impresa a partecipare ad appalti per importi pari alla relativa classifica accresciuta di un quinto (cioè incrementata del 20%).
La classifica che l’impresa può raggiungere è proporzionata alla capacità tecnica ed economica dell’impresa.
Per qualificazioni in classifiche maggiori alla II è necessario dimostrare il possesso di un Sistema di Qualità aziendale, certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001.
L’Organismo di attestazione, in sede di istruttoria di qualificazione, è tenuto a verificare la veridicità e la sostanza di tutte le dichiarazioni e di tutti i documenti prodotti dall’impresa prima del rilascio dell’attestazione SOA, sia attraverso l’interrogazione di sistemi informativi, sia contattando direttamente l’Ente competente.
Per ricevere assistenza o informazioni e dettagli ulteriori potete contattare il nostro referente Ilaria Chechi oppure inviare una e-mail a: qualita@cna-gr.it
Dal mondo CNA
Energia: “Molte piccole imprese escluse del beneficio”
Bramerini: “Il decreto del Governo esclude chi fa i servizi alla persona e alla comunità perché pone come discrimine la potenza disponibile”.
Sfalci e potature: novità sul conferimento a Grosseto
Operatori del verde: aumentano gli orari di apertura dell’isola ecologica di via Zaffiro e una fascia oraria viene dedicata alle ditte
“Strategie per la nautica”: sabato 15 marzo all’Argentario un incontro in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare per l’economia del mare
L’evento è realizzato con il supporto di Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, CNA Nautica e il Consorzio Navigo
Silvia Pagliuca presenta il libro “Parità di genere. Una conquista di tutti” nella sede di CNA
Venerdì 7 marzo, alle 10, la giornalista del Sole 24 Ore parteciperà all’incontro organizzato dal Comitato Impresa Donna
Stanziati 400mila euro dalla Camera di commercio
Domande dal 6 marzo: le risorse vanno ad aggiungersi ai 360mila euro già banditi
Polizze catastrofali, CNA delusa dal regolamento attuativo
“Inascoltate le richieste delle associazioni, impensabile che 4 milioni di imprese possano stipulare in soli trenta giorni le polizze”