Il Patronato fornisce assistenza e tutela in favore dei lavoratori, dei pensionati e di tutti i cittadini presenti sul territorio italiano
Rivolgersi al Patronato Epasa-Itaco sede provinciale di Grosseto presenta molteplici vantaggi, perché Epasa-Itaco:
- è un valido supporto per le problematiche reddituali che interessano i pensionati, data la professionalità con cui viene prestata consulenza in questo settore;
- è gratuito;
- è in grado di fornire un servizio di consulenza previdenziale per essere artefici diretti della pensione futura e per una conseguente soddisfazione economica.
L’alta specializzazione del personale permette di avere soluzioni sui seguenti temi:
PENSIONI:
– Domande di pensione di vecchiaia, anzianità, reversibilità, assegno sociale, assegno ordinario di invalidità e inabilità
– Supplementi di pensione (aumento per contributi versati successivamente al pensionamento)
– Ricostituzioni della pensione (in caso di errata attribuzione di contributi o retribuzioni)
CONTRIBUTI:
– Verifica dei versamenti effettuati
– Ricorsi avverso avvisi bonari o cartelle esattoriali (per contributi inps artigiani e commercianti)
– Controllo degli estratti conto assicurativi
– Accredito periodi figurativi, maternità, servizio militare, ecc.
– Riscatti contributivi e ricongiunzioni
– Autorizzazione ai versamenti volontari
INAIL – INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI:
– Richieste di indennità temporanea e malattie professionali
– Ricorsi per il riconoscimento di infortuni sul lavoro e malattie professionali
– Assistenza medico legale per valutazione e accertamenti postumi indennizzabili
INVALIDI CIVILI
– Domande di invalidità civile
– Indennità di accompagnamento
Il Patronato Epasa-Itaco, inoltre, può fornire tutte le informazioni per accedere al fondo integrativo di assistenza San.Arti, per i titolari di impresa, i loro collaboratori e i loro familiari.

San.Arti: al via le adesioni volontarie
Sono aperte le iscrizioni 2023 a SAN.ARTI. con importanti novità: da quest’anno è possibile iscriversi in ogni momento e versare la quota in unica soluzione o...
Pensioni: l’aumento di fine anno cambia da gennaio, ecco come si calcola
Il cedolino pensione di novembre è stato più ricco per tutti i pensionati, incamerando lo 0,2% di adeguamento all’inflazione reale, ma per 11,5 milioni l’aumento è...
Ripresa delle attività produttive: ecco cosa dice l’ordinanza
Ripresa delle attività produttive: ecco cosa specifica la nuova ordinanza emanata dal Ministero della Salute Continue Reading
Esonero parziale della contribuzione di previdenza Inps
Rimandato il pagamento al 20 agosto per alcuni contribuenti Continue Reading
Decreto Sostegni, le novità in materia di lavoro
Un riassunto delle principali misure introdotte dal decreto legge 41/2021 Continue Reading
Più prestazioni e più beneficiari: ecco le novità di San.Arti
Importanti novità per i piani sanitari di SAN.ARTI, il fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell’artigianato. Il CdA e...
Il contagio da Covid è infortunio
Con la Circolare n.13 del 3 aprile 2020 l’Inail fornisce chiarimenti in merito alla tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Coronavirus in occasione di...
Sorveglianza sanitaria per Covid: i chiarimenti dell’INPS
Con il messaggio n. 3653 del 9 ottobre 2020, l’INPS ha chiarito quando e come spetta la tutela previdenziale da “malattia” nei confronti dei lavoratori sottoposti a...
Entro il primo ottobre va comunicato il domicilio digitale
Con la conversione del decreto “Semplificazione” viene confermato l’obbligo, per le imprese e i professionisti, di comunicare il proprio domicilio...
Bonus per chi assume a tempo indeterminato
Il decreto Agosto ha introdotto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le assunzioni a tempo indeterminato. Nel dettaglio si specifica che fino...