Generic selectors
Cerca risultato esatto
Cerca nel titolo
Cerca nei contenuti
Post Type Selectors
Filter by Categories
Ambiente e Sicurezza
ASSOCIARSI A CNA
CAF Imprese CNA
Chi siamo
CNA Alimentare
CNA Artistico Tradizionale
CNA Balneatori
CNA Benessere e Sanità
CNA Comunicazione e Terziario avanzato
CNA Costruzioni
CNA Federmoda
CNA FITA
CNA Installazione e Impianti
CNA Pensionati
CNA Produzione
CNA Professioni
CNA Servizi alla Comunità
CNA Servizi Cooperativa
CNA Toscana Informa
CNA Turismo e Commercio
CNAServizi_Slider
Contributi
Convenzioni CNA
Costituzione di impresa
Credito
Fiscale/Tributario
Formazione
Giovani Imprenditori
IL MONDO CNA
Il Sistema CNA Grosseto
Impresa Donna
L'ASSOCIAZIONE
L'INFORMAZIONE DI CNA
News
News informativa CNA
NewsOld
news_home
Organismi Dirigenti
Organismi territoriali
Patronato EPASA-ITACO
Perchè associarsi
Previdenza-Assistenza-Consulenza del lavoro
RAGGRUPPAMENTI E COMITATI
Senza categoria
SERVIZI
SNO-CNA
UNIONI DI MESTIERE

CERTIFICAZIONE ISO 9001, 14001, 45001

Share

Certificazione del sistema di gestione della qualità ISO 9001

La certificazione del Sistema di gestione qualità di una organizzazione è l’attestazione di conformità rispetto ai requisiti applicabili della norma ISO 9001, attualmente in edizione 2015.

La ISO 9001:2015 si applica ai processi dell’organizzazione che hanno un impatto sulla qualità del prodotto/servizio reso al cliente, pianificando le attività verso il miglioramento delle prestazioni dell’organizzazione, sulla soddisfazione del cliente e delle parti interessate, introducendo, tra gli altri, i concetti di approccio basato sui rischi.

La norma è rivolta a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, sia essa manifatturiera o di servizi.

La norma definisce i principi generali che l’azienda deve seguire, ma non il modo in cui gli stessi devono essere applicati dalla singola organizzazione o relativi alle caratteristiche che i prodotti/servizi devono possedere.

La certificazione in accordo alla ISO 9001 permette all’impresa certificata il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi, riducendo il rischio di non rispettare quanto promesso, attraverso la capacità di tenere sotto controllo i processi, realizzativi e di supporto, tramite la misurazione delle prestazioni e l’individuazione di adeguati indicatori.

La ISO 9001 è in assoluto la norma di riferimento più conosciuta e diffusa nel mondo, che costituisce lo standard principale dal quale le imprese partono a sviluppare una struttura integrata con altri sistemi di gestione, come BS OHSAS 18001/ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro), ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 50001 (energia), ecc…

Si tratta infatti della prima norma per i sistemi di gestione, che sempre più spesso viene richiesta dai bandi di gara pubblici.

 

Certificazione del sistema di gestione ambientale ISO 14001

La certificazione del Sistema di Gestione Ambientale di una organizzazione è l’attestazione di conformità rispetto ai requisiti della norma ISO 14001, attualmente in edizione 2015.

Questo standard internazionale è applicato al controllo dei processi dell’organizzazione che hanno (o possono avere) un impatto sull’ambiente, diretto o indiretto, rivolgendosi a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, sia essa manifatturiera o di servizi.

L’attuale edizione normativa, applicando la struttura di alto livello comune al modello ISO 9001:2015, prevede un approccio basato sulla valutazione del rischio, al fine di sostenere e migliorare la gestione di aspetti ed impatti ambientali.

Individuare, valutare e gestire le interazioni con l’ambiente dei processi nel contesto organizzativo di riferimento permette a una organizzazione di operare nell’ottica della prevenzione di eventuali rischi ambientali, minimizzando i costi associati e consentendo una rapida ed efficace risposta alle possibili situazioni di emergenza (ambientale).

Il conseguimento della certificazione del SGA costituisce evidenza, a tutte le parti interessate, dell’impegno da parte dell’impresa nella salvaguardia dell’ambiente, nell’utilizzo consapevole delle risorse naturali e nella prevenzione dell’inquinamento, in modo coerente con le necessità del contesto socio-economico di riferimento, nel pieno rispetto delle normative ambientali cogenti e volontarie applicabili.

La ISO 14001 è inoltre facilmente integrabile con altri sistemi di gestione, come ISO 9001 (gestione per la qualità), BS OHSAS 18001/ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro) e ISO 50001 (energia) ecc…

Pur essendo volontaria, la certificazione del sistema di gestione ambientale è oggi sempre più spesso richiesta dai bandi di gara pubblici.

 

Certificazione del sistema di gestione salute e sicurezza ISO 45001 (OHSAS 18001)

La certificazione del Sistema di gestione per la salute e sicurezza di una organizzazione è l’attestazione di conformità rispetto ai requisiti della norma ISO 45001:2018 (che ha sostituito la OHSAS 18001).

Lo standard ISO 45001:2018, è applicabile a qualsiasi organizzazione appartenente a qualunque settore e attività, per il controllo dei relativi processi in relazione ai rischi associati.

Il modello gestionale ISO 45001:2018 è concepito per orientare le organizzazioni nella formulazione di politiche e obiettivi a favore della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori, secondo quanto previsto dalle normative cogenti, sulla base della valutazione dei pericoli e dei rischi potenzialmente presenti sui posti di lavoro.

L’adozione e l’implementazione di un sistema di gestione sicurezza e salute conforme allo standard ISO 45001, consentono una gestione delle problematiche relative a salute e sicurezza in azienda, attraverso una valutazione “a priori” dei rischi e la loro pianificata riduzione, mediante azioni preventive derivanti da un piano di miglioramento continuo. Inoltre, favoriscono la costruzione e la diffusione di una cultura aziendale della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro.

L’ottenimento della certificazione di questo sistema di gestione costituisce un elemento distintivo e di competitività che dà documentata evidenza, a tutte le parti interessate, di quanto stabilito dalla politica di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e dei miglioramenti sostenuti in merito dall’organizzazione.

La ISO 45001 è inoltre facilmente integrabile con altri sistemi di gestione, quali ISO 9001 (gestione per la qualità), ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 50001 (energia).

 

Per informazioni

Ufficio Qualità CNA  Ilaria Chechi, mail: qualita@cna-gr.it  – cell  3331031288

Ilaria Chechi

Ilaria Chechi

Responsabile

Tel. 0564 471210

Cellulare 3331031288

email: i.chechi@cna-gr.it

CNA Associazione Territoriale di Grosseto

Via Birmania, 96
58100 Grosseto (GR) - Italia
Codice fiscale
80004920536

Tel. 0564 4711 - Fax 0564 457393

e-mail: associazione@cna-gr.it