La normativa italiana ed europea, al fine di ridurre l’immissione di FGAS nell’atmosfera, ha previsto una serie di adempimenti a carico delle persone e delle imprese che gestiscono i gas fluorurati (f-gas) responsabili dell’effetto serra.
Per coloro che operano nel campo delle installazioni, manutenzioni, riparazioni e smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento, pompe di calore, impianti antincendio contenenti Fgas, la certificazione è composta da due fasi: la certificazione delle competenze del personale, con il “Patentino del Frigorista” , e la certificazione dell’impresa, rilasciata da parte di un ente indipendente accreditato; entrambe queste condizioni sono necessarie per lavorare con i gas fluorurati.
Queste imprese devono necessariamente certificarsi per svolgere queste attività, la norma vale anche per le imprese individuali costituite dal singolo artigiano tecnico.
Il DPR146/18 ha istituito inoltre la banca dati FGAS, nella quale devono essere registrati gli interventi previsti dalla normativa stessa che comportano operazioni sul circuito frigorifero.
Presso i nostri uffici potete trovare assistenza per tutte le operazioni necessarie al raggiungimento della conformità normativa:
- iscrizione al registro
- assistenza alla certificazione dell’impresa
- richiesta credenziali per accesso alla banca dati FGAS
- assistenza per inserimento degli interventi in baca dati
Per informazioni è possibile contattare Elena Dolci al numero 0564 452909 o scrivere a e.dolci@cna-gr.it
