Rappresenta le imprese artigiane e piccole e medie industrie appartenenti ai settori manifatturieri della metalmeccanica di produzione in conto proprio e conto terzi, del legno e arredamento, della nautica da diporto, e della chimica-gomma-plastica.
Si articola in mestieri come:
- meccanica, la cui presidente è Paola Checcacci
- legno e arredo, il cui presidente è Marco Caverni
- nautica, il cui presidente è Gabriele Fusini
- serramenti e infissi, il cui presidente è Mauro Sellari
L’unione interviene nel campo delle relazioni sindacali sottoscrivendo i CCNL e gli integrativi Terriroriali e Aziendali, svolge ampia attività di rappresentanza e di lobby volta a tutelare e a creare nuove opportunità economiche per le imprese intervenendo presso le istituzioni pubbliche sia italiane che comunitarie avvalendosi della rete di strutture e competenze del Sistema CNA.
- Agevolare i processi di innovazione tecnologica e organizzativa all’interno delle imprese artigiane e PMI facilitando il contatto con i più qualificati centri per il trasferimento tecnologico e il mondo universitario più in generale, anche promuovendo i progetti mirati di studio e ricerca.
- Sviluppare i processi di internazionalizzazione (partecipazione collettiva a fiere di settore, realizzazione di progetti mirati per “area Paese” e di workshop rivolti a potenziali committenti esteri in collaborazione con ICE e Camere di Commercio, consolidamento di relazioni e collaborazioni con altre organizzazioni imprenditoriali di settore europee ed extraeuropeee, etc…).
- Favorire la diffusione delle conoscenze sulla normativa tecnica di settore e lo sviluppo delle competenze manageriali e il ricambio generazionale nella conduzione delle imprese tramite attività di formazione e informazione anche avvalendosi di tecnologie informatiche dedicate.
- Agevolare i processi di alleanza e integrazione tra le imprese a livello territoriale, di filiera produttiva, di comparto omogeneo, con particolare attenzione ai rapporti di partnership tra committenti e fornitori.

Ilaria Chechi
coordinatrice provinciale
Protezione catodica: ecco il corso di formazione di CNA
Venerdì 27 gennaio, alle ore 17, nella sede di “A point resort e Spa”, in via Caravaggio a Porto Ercole, si terrà il corso di formazione sulla protezione catodica. Il...
Registro di tracciabilità del legno: come iscriversi
C’è tempo fino al 31 dicembre per iscriversi al Registro nazionale operatori EUTR per le imprese che effettuano la prima immissione sul mercato interno di legno o...
Le modifiche sui Bonus disorientano imprese e clienti
Nel decreto Sostegni si specifica che il credito possa essere ceduto una volta sola. Bene, invece, le misure contro il caro-bolletta Continue Reading
Superbonus e bonus minori: cosa cambia nel 2022
L’iniziativa del 28 gennaio è rivolta alle imprese delle unioni Produzione, Costruzioni e Installazione e impianti. Continue Reading
Cna Serramenti e infissi: confermare i bonus per il biennio 2022-2023
Sellari: “Il rapporto su mercato italiano dei serramenti evidenzia una crescita del 10,6% nel 2021 e stima un +7,9% per il 2022, per questo è importante riconfermare gli incentivi”
Continue Reading
Sellari presidente nazionale dei Serramentisti
L’artigiano grossetano eletto alla guida del mestiere Continue Reading
Sellari nel cda del consorzio nazionale Legno Legno
L’artigiano grossetano è entrato a far parte del consiglio dell’organismo di prova autorizzato dal Mise e dell’Unione europea. Continue Reading
Quanto pesano le materie prime sulle imprese?
Un’indagine promossa da CNA nazionale dedicata alla manifattura Continue Reading
Dpcm del 13 ottobre: ecco cosa prevede
Nel nuovo Dpcm emanato dal Governo il 13 ottobre scorso sono riportati una serie di comportamenti da attuare nella vita privata e nei luoghi di lavoro fino al 13...
Sospensione dei lavori: due moduli utili per le imprese
Molte imprese, in questi giorni di emergenza, hanno dovuto sospendere i lavori. Per questo, CNA ha predisposto due moduli personalizzabili per comunicare la sospensione...