Ricadute economiche, sostegno alle imprese e opportunità legate all’Intelligenza artificiale. Sono questi i temi al centro del lavoro della task force recentemente costituita e dell’indagine promossa da CNA. L’associazione, consapevole delle sfide e delle occasioni di crescita per il futuro delle imprese, in particolar modo per le micro e le piccole realtà che costituiscono il sistema produttivo italiano, ha creato un gruppo di lavoro volto ad analizzare le ricadute economiche, sociali e normative legate all’IA; elaborare proposte e linee di indirizzo a sostegno delle imprese; rappresentare con autorevolezza alle istituzioni nazionali ed europee le istanze del nostro sistema associativo; monitorare quanto l’Intelligenza artificiale impatti nel settore e aiutare a comprendere come agire affinché l’IA sia un’opportunità e non un freno.
In quest’ottica, è stata elaborata anche un’indagine anonima sull’Intelligenza artificiale per capire bisogni, aspirazioni e preoccupazioni delle piccole imprese associate. L’obiettivo è quello di raccogliere le esperienze, i timori, le aspettative e le opportunità al fine di costituire un Osservatorio CNA sul rapporto delle piccole imprese con l’IA. In questo modo sarà possibile sviluppare proposte concrete da sottoporre alle istituzioni e creare le condizioni per agevolare nel miglior modo l’Intelligenza artificiale delle imprese, tutelandole da usi impropri e abusi.
Per partecipare anonimamente all’indagine è possibile cliccare su questo link: https://bit.ly/4gK1KcI.


