Il 12 ottobre si chiudono le iscrizioni per il corso FOOD IDENTITY MANAGEMENT – Gestione, Valorizzazione e Marketing delle Produzioni Agrarie, Agro-Alimentari e Agro-Industriali – , organizzato dalla Fondazione ITS EAT Istituto Tecnico Superiore Eccellenza Agro-Alimentare Toscana
Si tratta di un a figura professionale che opera per organizzare e gestire sia il controllo qualitativo dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari, sia la valorizzazione dei prodotti e dei beni naturali.
L’inizio del corso è previsto il 30 ottobre, avrà una durata di 1200 ore in aula e 800 ore in aziende del settore (suddivise in due annualità) ed è rivolto a 24 diplomati di scuola media superiore.
Per accedere al percorso è necessario partecipare alle seguenti prove di selezione:
- test con domande a risposta multipla per verificare le conoscenze tecnico-scientifiche di base (discipline economiche, matematica, biologia, chimica), le conoscenze di lingua inglese;
- prova pratica per verificare le competenze informatiche;
- un colloquio individuale che accerti le motivazioni, attitudini e conoscenze tecniche dei candidati e le competenze nella lingua inglese.
Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) e costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi.
Saranno riconosciuti Crediti Formativi Universitari (CFU) per l’accesso alle Università.
Il percorso, frequentato con esito positivo, è equiparato al periodo di praticantato richiesto per poter sostenere l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di perito agrario.
Per informazioni e iscrizioni contattare la Fondazione ITS EAT allo 0564 1791224 / 333 1328663 oppure scrivere a info@fondazione-eat.it