Dal 1 giugno, e fino al 15 dicembre, sono riaperti i termini per iscriversi al fondo San.Arti per i familiari dei lavoratori dipendenti, titolari di impresa, soci e collaboratori dell’imprenditore e loro familiari. San.Arti è un fondo integrativo di assistenza per i lavoratori del settore dell’artigianato, che ha l’obiettivo di garantire prestazioni sanitarie aggiuntive, rispetto a quelle previste dal Servizio sanitari nazionale ai lavoratori dipendenti delle imprese dell’artigianato e delle imprese che applicano i contratti collettivi di categoria del comparto.
E rispetto al piano sanitario dal 1 gennaio, San. Arti ha aggiunto anche alcune importanti novità, per rendere l’offerta sanitaria più adeguata alle esigenze degli utenti: nelle prestazioni, nel numero degli interventi chirurgici, nella riduzione della franchigie a carico degli iscritti e nell’aumento dei massimali. Tra le garanzie riconosciute dal nuovo piano sanitario, rientrano anche i trattamenti fisioterapici riabilitativi e la psicoterapia, gli accertamenti diagnostici presso strutture convenzionate con la sola franchigia, oltre al rimborso integrale dei ticket, anche di Pronto Soccorso, se si utilizza il Servizio sanitario locale. Inoltre, gli iscritti con più di 50 anni di età possono usufruire gratuitamente del servizio Monitor Salute per alcune malattie croniche, come il diabete, ipertensione e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Come si accede al servizio. Per l’adesione volontaria è necessario accedere al portale del fondo, all’indirizzo www.sanarti.it, e cliccare sul link “registrazione”, nel box verde. Il processo di iscrizione è semplice ed automatizzato: compilata l’anagrafica, l’utente riceverà, immediatamente all’indirizzo di posta elettronica indicato sia le credenziali di accesso personali (nome utente e password) sia un link diretto, cliccando il quale confermerà l’avvenuta registrazione e sarà reindirizzato direttamente alla propria area riservata del portale San.Arti.
Dall’area riservata del portale San.Arti si potrà procedere al pagamento della sola quota contributiva prevista per se stesso, cliccando su “Iscrizione/rinnovo titolare/socio/collaboratore”. In questo caso, dopo aver sottoscritto l’autocertificazione dei dati, sarà possibile procedere al versamento con carta di credito o alla stampa del bollettino postale, cliccando gli appositi link nella sezione “Modalità pagamento”. Inoltre, sarà consentita la registrazione dei dati anagrafici dei componenti del proprio nucleo familiare e, in seguito, il pagamento della quota contributiva cliccando su “Iscrizione/rinnovo nucleo familiare completo”: In questo caso è necessario cliccare su “Attiva/modifica nucleo familiare” e su “Aggiungi familiare” per registrare i componenti del proprio nucleo. Dopo aver sottoscritto il fondo di assistenza, sarà possibile procedere al versamento con carta di credito o alla stampa del bollettino postale, cliccando gli appositi link nella sezione “Modalità pagamento”.
Modalità di rinnovo iscrizione. Nel caso in cui invece il soggetto sia già registrato al Fondo San.Arti potrà usare le proprie credenziali (nome utente e password) per accedere all’Area riservata, dalla home page del portale San.Arti. Basta cliccare sul link “Iscrizione/Rinnovo” e seguire la procedura informativa guidata.