il comunicato
NASCE UNA NUOVA ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA CNA PER
ASSISTERE I PROFESSIONISTI NON ORGANIZZATI IN ORDINI O ALBI
In Italia sono oltre 3 milioni i lavoratori, sia autonomi che dipendenti, che esercitano attività professionali non organizzate in Ordini o Albi.
Una quota del mercato del lavoro destinata ad incrementare i livelli occupazionali nei prossimi anni.
Per questi motivi CNA ha deciso di dare rappresentanza e voce alle professioni non regolamentate costituendo CNA Professioni, una nuova articolazione del sistema CNA che affilia 23 associazioni professionali, 13.000 soggetti in Italia.
In Toscana, la costituzione di questa nuova articolazione, ha portato un migliaio di professionisti (neo associati) ad aggiungersi ai 1.500 già iscritti a CNA.
Al momento sono state coinvolte – e si sono affiliate a CNA – ben 22 associazioni professionali, ma il loro numero è destinato a crescere.
CNA Professioni Toscana ha già predisposto pacchetti ad hoc per i professionisti: servizi specifici e prodotti finanziari tarati sulla loro dimensione.
E’ inoltre da ascrivere soprattutto a CNA il risultato ottenuto lo scorso 19 dicembre con l’approvazione della legge 'Disposizioni in materia di professioni non regolamentate in ordini e collegi” in via di pubblicazione sulla G.U.
A giudizio della CNA di Grosseto, la legge rispondere alle necessità delle professioni non regolamentate: definisce norme in grado di difendere la loro area di intervento dall’esercizio improprio, dall’abusivismo e in certi casi anche dalla precarietà: un vero e proprio “ponte” tra mondo delle imprese e mondo professionale.
A tutti coloro che fino ad oggi hanno svolto un’attività professionale non ordinistica, infatti, la legge attribuisce lo status di professionista, offrendo maggiori certezze e tutele prima di tutto ai loro clienti.
Ecco, nel dettaglio, l’elenco delle 22 associazioni professionali affiliate a CNA Professioni:
* Associazione Nazionale Garanzia della Qualità (ANGQ),
* Associazione Bioingegneri (AIB),
* Associazione Esperti Sicurezza sul Lavoro (AIESIL),
* Associazione Italiana Naturopatie (AIN),
* Associazione Arterapeuti (ARTE),
* Associazione Nazionale Tecnici Emodialisi (ANTE),
* Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale (ANEIS),
* Associazione Professionale Italiana Arte Terapeuti (APIART),
* Associazione Italiana dei Clinical Monitors (ASSOMONITOR),
* Associazione degli Operatori Professionisti Omeosinergetici (APOS),
* Associazione Professionale dei Comunicatori (ASSO.PRO.COM.),
* Collaboratori Politico Istituzionali Italia (COPI ITALIA),
* COLLEGIO LOMBARDO Periti Assicurativi,
* Confederazione Nazionale degli Investigatori Privati (CONIPI),
* Associazione Counselor Professionisti (COUNSELOR),
* Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani (CUPSIT),
* Associazione Professioni Chiropratica (FELCON),
* Associazione Nazionale Tributaristi (LAPET),
* Associazione Naturopati (NATURALITER),
* Registro degli Osteopati d’Italia (ROI),
* Associazione Tecnici Sport Disabilità (SPECIAL OLYMPICS),
* Unione Nazionale Chinesiologi (UNC).
Renzo Alessandri – direttore CNA Grosseto