La Regione Toscana, in particolare l’Assessorato alle Attività Produttive, ha saputo sostenere ed incrementare al meglio l’evoluzione della manifestazione, ed è con queste parole che l'Assessore Gianfranco Simoncini lancia la 75° edizione di Art:“Se la Mostra dell'Artigianato rappresenta da sempre un appuntamento significativo per il settore e per l'economia toscana in genere, l'edizione di quest'anno sarà ancora più importante. Sarà, insieme, un test e una sfida, perchè siamo in una fase delicatissima della congiuntura economica e il mondo dell'artigianato è chiamato ad uno sforzo duplice: accrescere ancora la qualità, che ha rappresentato per decenni il biglietto da visita della Toscana in tutto il mondo ed introdurre all'interno della tradizione elementi di innovazione tali da rendere più solida la sua posizione sui mercati globalizzati. Le prime notizie sulle presenze e sulle iniziative organizzate all'interno della mostra fanno ben sperare, in effetti, anche in questa occasione, possiamo contare sul concreto supporto di Artex, il Centro Regionale per l'Artigianato Artistico e Tradizionale che, insieme a Firenze Fiera, organizza anche questa edizione”.
Il Presidente CNA Toscana Valter Tamburini aggiunge:”ART, la Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, compie quest’anno 75 anni, ¾ di secolo, un traguardo importante e quanto mai significativo. Nonostante la crisi generale dell’artigianato e delle imprese toscane, ART è la testimonianza che l’artigianato non solo resiste, ma rilancia, perché le imprese del settore artigianato artistico e tradizionale danno il meglio di sé in modo particolare in alcuni padiglioni dedicati alla loro eccellenza. Il nostro auspicio è che ART divenga un evento patrocinato e tutelato anche dal Ministero per i beni e le attività culturali. Anno dopo anno infatti ART, specialmente grazie al lavoro di Artex, conferma il suo ruolo di vetrina dell’artigianato di qualità e di strumento fondamentale nella strategia di promozione di quelle realtà imprenditoriali in cui cultura, gusto e genialità si incontrano e che sono la linfa del made in Italy”.
Esemplare la nuova collezione della Galleria dell’Artigianato presentata ad ART in anteprima, dove è raccolta l’eccellenza e l’unicità dell’artigianato artistico. Il progetto, realizzato da Artex, è promosso da Unioncamere Toscana in collaborazione con CNA Toscana e Confartigianato. La Galleria è collocata nelle suggestive Sale dell’Arco e della Volta, ed è suddivisa in due sezioni: La Tradizione dell’Artigianato e Esperienze di Ricerca. Oltre 100 oggetti singolari, pezzi unici o in serie limitata che rappresentano il meglio della creatività artigianale, declinata in stili diversi, passando dalla rilettura del classico, alla sperimentazione di nuovi stilemi, utilizzando materiali che vanno dall’argento alla ceramica, dal cristallo all’alabastro, dal legno alla carta, dal vetro ai filati. Inoltre, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il viaggio di ART lungo lo stivale partirà dalla Valle d’Aosta, regione ospite 2011, che al padiglione delle Ghiaie presenta i ‘gioielli’ del proprio artigianato. Una grande varietà di oggetti realizzati con i diversi materiali naturali: il legno, elemento portante dell’artigianato valdostano, ma anche la pietra, il ferro battuto e le tradizionali lavorazioni dei tessuti (lino, canapa, lana). Una produzione artigianale che si esprime tra l’altro attraverso la scultura, l’intaglio decorativo e la vannerie, un abile intreccio manuale di rami di salice e vitalba. Un’espressione unica di artigianato che si accompagnerà ad ottimi prodotti enogastronomici. Proseguendo il percorso dei 150 anni dell’Unità d’Italia, spicca la Mostra Terra e Fuoco. Arte ceramica in Italia, nella Basilica del Padiglione Arsenale, a cura di Associazione Italiana Città della Ceramica, Artex e Firenze Fiera. Questa esposizione è un vero e proprio viaggio nelle produzioni della ceramica artistica del nostro paese: ceramiche di ispirazione tradizionale e vere e proprie creazioni artistiche e innovative si confrontano in un allestimento altamente scenografico. Non meno importante Visioni, al padiglione Cavaniglia, è la sezione di ART dedicata alla ricerca ed all’innovazione, che quest'anno festeggia il 150° anniversario dell’Unità d’Italia attraverso la fantasia artigiana con un percorso ludico e creativo all’insegna del Tricolore. Visioni è lo spazio dove trovare una nuova creatività che i protagonisti dell’artigianato d’autore, sia italiani che internazionali, stanno elaborando negli ultimi anni. In questo contesto non passano inosservati i due stand egiziani, che malgrado la crisi portano in Italia la loro cultura. Ma anche le autoproduzioni di Visioni Design Lab: protagonisti oggetti innovativi connotati dalla ricerca, vivono insieme all’interno di un open space, come fosse una vera galleria. Artigiani, artisti e imprese accomunati nella lavorazione dei materiali più diversi, dai tessuti alla ceramica, dal metallo al vetro, dal legno alla pietra. Da citare del padiglione Visioni: lo Spazio della Prefettura di Kyoto, dedicato alla presentazione e alla vendita di prodotti dell'artigianato artistico e tradizionale della zona della Prefettura di Kyoto, tra cui tessuti e kimono, porcellane e ceramiche, manufatti lignei, lacche, carta, etc. Questo progetto racconta l’impegno e il sostegno da parte della Regione Toscana che tocca speciali contesti dell’artigianato, realizzando azioni e eventi, attraverso impegni diplomatici di scambio, sia a livello nazionale che internazionale. Durante Art, giovedì 5 maggio alle ore 11 presso il Teatrino Lorenese, si terrà la cerimonia di Premiazione del Concorso Scenari d'Innovazione, sul tema: “Le forme della complessità – Collezioni locali per consumatori globalizzati”. Per questa settima edizione, sono coinvolte quindici aziende e oltre trenta isituti, tra Università e Istituti Superiori, non solo dalla Toscana ma da tutta Italia. Quindi il convegno “TESSERE PER UN DIALOGO. L’artigianato artistico tra tecnica ed estetica” moderato dal critico d'arte Philippe Daverio, promosso da Unioncamere Toscana e Regione Toscana e organizzato da Artex, che si terrà venerdì 6 maggio, alle 10.30 al Teatrino Lorenese.
La mostra è aperta con orario no stop tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 23,00 (ultimo giorno: chiusura ore 20,00). Per ulteriori informazioni: www.artex.firenze.it .