Con il decreto Ristori, del 27 ottobre 2020, il Governo introduce una serie di misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori, attraverso lo stanziamento di contributi a fondo perduto che saranno erogati entro il 15 novembre prossimo, per un valore totale di 6,5 miliardi di euro.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE ATTIVITA’ LIMITATE DAGLI ULTIMI DPCM
Ai titolari di partita Iva al 25 ottobre, che sono destinatari delle misure limitative della propria attività con i Dpcm di ottobre è destinato un contributo a fondo perduto che non può superare le 150mila euro.
Nello specifico:
- Bar, Pub e Ristoranti: fino al 200% del contributo ricevuto in primavera.
- Piscine e Palestre: fino al 200% del contributo ricevuto in primavera.
- Discoteche e sale da ballo: fino al 400% del contributo ricevuto in primavera.
MISURE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI TURISTICI
400 milioni in più per il fondo a favore degli operatori turistici.
Nello specifico:
- Alberghi e B&B fino al 150% del contributo ricevuto in primavera.
- Tassisti e NCC: 100% del contributo ricevuto in primavera.
LIBRERIE E FILIERA DELL’EDITORIA
100 milioni in più per sostegno delle librerie, dell’intera filiera dell’editoria, compresi imprese e lavoratori della filiera di produzione del libro.
SOSTEGNO ALL’EXPORT E ALLE FIERE INTERNAZIONALI
Rifinanziamento di 200 milioni di euro per l’anno 2020 del “fondo 394” destinato al settore dell’export e delle fiere internazionali
ESENZIONE SECONDA RATA IMU E CREDITO DI IMPOSTA
Per tutti i proprietari di immobili interessati dalle misure limitative delle attività di cui al Dpcm 24 ottobre è prevista l’esenzione della seconda rata IMU, in scadenza il 16 dicembre prossimo, con aumento di 96,4 milioni di euro del ristoro di cui al decreto cd “Rilancio” per compensare i Comuni delle minori entrate.
E’ previsto, inoltre, un ulteriore credito di imposta.
PROROGA AMMORTIZZATORI SOCIALI E STOP AI LICENZIAMENTI
Periodo di 10 settimane (tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021) di applicabilità delle misure di Cassa integrazione, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga.
Licenziamenti bloccati fino al 31 gennaio 2021.
PROROGA DEL REDDITO DI EMERGENZA
Ai nuclei familiari già beneficiari della quota del Reddito di emergenza è riconosciuta la medesima quota anche per il mese di novembre 2020.
NUOVA INDENNITÀ PER I LAVORATORI DEL TURISMO, DEGLI STABILIMENTI TERMALI E DELLO SPETTACOLO
Per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo è prevista un’altra indennità una tantum di 1.000 euro.