Si svolgerà a Roma, il 17 luglio nell’auditorium di CNA nazionale, l’incontro “Comune che vai fisco che trovi” per parlare della tassazione di artigiani e piccole imprese in 112 Comuni d’Italia. Lo studio è stato fatto dall’Osservatorio permanente di CNA sulla tassazione delle piccole e medie imprese in Italia e ha l’obiettivo di analizzare il peso esercitato dal fisco sul reddito delle piccole imprese.
L’eccessiva pressione fiscale e i conseguenti sacrifici richiesti alle imprese sono diventati, ormai da tempo, il tema più caldo e dibattuto in tutte le platee e su cui verte il confronto politico. I valori medi nazionali analizzati, riferiti alle piccole e medie imprese, non possono essere rappresentativi della realtà italiana che ha visto, nel tempo, aumentare sempre più il peso dei tributi locali nella pressione fiscale complessiva che grava sul reddito d’impresa.
La finalità del lavoro è, pertanto, quella di esaminare l’andamento, nel tempo e nel territorio italiano, dell’incidenza della pressione fiscale sul reddito d’impresa, calcolato su un’azienda tipo che può dirsi rispondente al tessuto produttivo italiano. L’azienda base dell’Osservatorio rimarrà sempre la stessa, in termini sia di struttura sia di parametri economici. In questo modo, sarà possibile isolare le cause da cui trae origine la pressione fiscale sul reddito prodotto ma, più che altro, gli effetti concreti derivanti dalle scelte via via prese nella ridefinizione del sistema tributario nonché da quelle adottate a vari livelli nella definizione della misura dei tributi regionali e locali.
Partendo da questi motivi il primo passo importante è scegliere la tipologia d’impresa per le nostre analisi e per questo sono sati utilizzati gli stessi parametri fissati da più di 15 anni dagli studi di settore. Prendendo come riferimento un’impresa rispondente a questi criteri e assumendo come anno zero il 2011, si valutano gli effetti delle scelte compiute nel tempo dai governi nazionali nella ridefinizione del sistema fiscale, nonché di quelle dei governi regionali ovvero delle amministrazioni municipali nello stabilire la misura dei tributi locali.