Quali difficoltà incontrano le donne imprenditrici nel conciliare la vita lavorativa e quella familiare? Per rispondere a questa domanda, che rappresenta per molte delle donne titolari di azienda una questione quotidiana, la CNA Impresa Donna ha avviato una collaborazione con le Università di Roma “La Sapienza” e “Tor Vergata”. Sono molte, infatti, le imprenditrici che incontrano difficoltà nel bilanciare questi due importanti aspetti della vita e anche se questo tema è molto attuale, sono poche le indagini che si occupano direttamente delle imprenditrici e delle professioniste.
Per le caratteristiche del lavoro, fatto spesso da orari prolungati, impossibilità di assentarsi per lunghi periodi, ambienti molto competitivi e necessità di affrontare trasferte e viaggi all’estero, le donne hanno talvolta problemi di conciliazione e si trovano ad affrontare pregiudizi legati a un immaginario non neutro rispetto al genere.
Il modello utilizzato per condurre la ricerca è quello del work family conflict, che serve a rilevare l’impatto bidirezionale dei carichi familiari sulle performance lavorative e lo scollamento tra la maternità realizzata e quella desiderata.
La ricerca, inoltre, tiene conto non solo dell’accudimento dei figli piccoli, ma anche della cura degli anziani fragili, un aspetto che influisce molto sugli impegni delle donne lavoratrici, oltre che sulla dimensione della socialità e del tempo libero.
Il questionario, che può essere compilato in forma anonima sul web ed è raggiungibile dalla sezione “CNA Impresa Donna” del sito www.cna.it, o da questo link richiede un impegno massimo di cinque minuti.
IMPRENDITRICI: UN’INDAGINE DI CNA SULLA QUALITA’ DELLA VITA
