Il prossimo 21 giugno, con l’inizio dell’estate, Poste Italiane estinguerà tutti i libretti con somme pari e superiori ad € 100,00, che non abbiano subito movimenti negli ultimi dieci anni. Da tale data le somme passeranno al Consap, società interamente controllata dallo Stato. Tale tipologia di conti ha fruttato allo Stato circa due miliardi di euro solo negli ultimi dieci anni.

Dallo scorso mese di marzo Poste Italiane ha inviato ai propri utenti la comunicazione relativa ai cosiddetti libretti “dormienti”, consistenti soprattutto in assegni, polizze vita che non sono stati riscossi o conti correnti non movimentati negli ultimi dieci anni. Ce ne sono migliaia in tutta Italia e Federconsumatori, nell’attesa che Poste Italiane effettui un avviso pubblico, sta portando avanti una campagna informativa soprattutto per coloro che non potranno essere raggiunti dalla comunicazione di Poste per aver cambiato residenza o perché deceduti.
Il consiglio per i cittadini è di verificare i propri documenti e quelli dei parenti anziani o dei parenti deceduti, quali eredi, per evitare di perdere le somme.
Per effettuare tal accertamento, ove non sia arrivata alcuna comunicazione di Poste Italiane, il cittadino può controllare nel sito della Società, nella sezione dedicata o rivolgersi all’ufficio postale di riferimento
La chiusura dei libretti postali può essere evitata rispondendo alla comunicazione di Poste entro 180 giorni, ovvero effettuando una movimentazione dei libretti.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per eventuale assistenza, potete contattare Federconsumatori Grosseto direttamente al 389 0905246 o scrivendo a Fct.grosseto@federconsumatoritoscana.it.