CNA Associazione Territoriale di Grosseto, fondata nel lontano 1949, è presente sul territorio con la propria sede provinciale, con sei uffici territoriali e con numerosi recapiti comunali.
Gli organismi dirigenti sono l’Assemblea Territoriale, la Direzione e la Presidenza.
Con oltre 2.600 associati, la CNA è la più grande organizzazione dell’artigianato presente in sede locale. Rappresenta l’artigianato e la piccola e media impresa in numerosi enti, istituti, società e commissioni tra cui:
- la Camera di Commercio -esprime il presidente ed un consigliere;
- l’INPS – fa parte del comitato; esprime la presidenza della commissione speciale; è presente nella commissione per la cassa integrazione;
- è presente in varie commissioni comunali (ad esempio quelle per l’assegnazione delle aree PIP e PEEP); nella camera arbitrale;
La rappresentanza sul territorio è esercitata mediante organismi territoriali, nella fattispecie 28 comitati comunali, raggruppati in alcuni casi in comitati di zona (o area), per meglio focalizzare le problematiche esistenti nei rapporti con gli enti locali o le specificità proprie del territorio in cui le imprese operano.
Gli interessi comuni delle imprese appartenenti a settori economici omogenei sono analizzati e gestiti dalle 10 unioni di mestiere ( o categoria) organizzate a livello territoriale, regionale e nazionale.
Questo è quello che siamo diventati oggi, ma non possiamo dimenticare:
- quello che eravamo: La Storia di CNA Grosseto;
- il passaggio epocale: Da “Artigiani Indipendenti” a … CNA;
- i soci fondatori: Artigiani a Grosseto;
- la storia dell’artigianato nel nostro territorio: Arti e mestieri a Grosseto.
Così come dobbiamo descrivere cosa è CNA Nazionale in Italia e nel mondo.
Elezioni: le proposte di CNA per un nuovo patto sociale
CNA ha invitato a un faccia-a-faccia i leader politici italiani in vista del voto del 25 settembre nell’auspicio di una legislatura a misura anche degli artigiani e...
Bollette della luce da capogiro al Giglio: quasi 22mila euro di consumi per un albergo
Bollette da capogiro all’isola del Giglio anche per le imprese associate a CNA Grosseto. A lanciare l’allarme e chiedere chiarimenti all’azienda Sie,...
Gli orari del mese di agosto
Nel mese di agosto alcune modifiche orarie interesseranno le sedi di CNA Grosseto. Dall’8 agosto, infatti, fino a venerdì 19 tutte le sedi saranno aperte al...
Con Artigiani per la vita raccolti 9mila 100 euro per l’hospice Ciabatti
Ammonta a 9mila 100 euro la cifra raccolta di CNA Grosseto con “Artigiani per la vita”, l’iniziativa di solidarietà che si è tenuta venerdì 29 luglio alla Cava di...
Area interna della Val d’Orcia: un’occasione di crescita da non perdere
Il comitato tecnico delle aree interne (Ctai) ha riconosciuto la candidatura dei comuni dell’Amiata Grossetana e dell’Amiata senese istituendo l’area interna Val...
CNA si mobilità per l’hospice “Ciabatti” di Grosseto
Sarà una serata all’insegna del buon cibo, della musica e dell’intrattenimento, ma soprattutto dedicata alla solidarietà, quella in programma per venerdì 29 luglio alla...
Servizi per il Giglio: CNA e Comune avviano un confronto
Abbattere le barriere architettoniche sui traghetti che percorrono la tratta per il Giglio e Giannutri, pensare a biglietti con tariffe agevolate per la bassa stagione...
Torna Cambiamenti, il premio alle imprese innovative
C’è tempo fino al 15 settembre per candidarsi a partecipare a “Cambiamenti”, il premio al pensiero innovativo delle imprese, indetto da CNA, in...
Assemblea di CNA: all’incontro anche l’assessore Marras
Si sono riuniti in assemblea giovedì 7 luglio i delegati di CNA Grosseto. Obiettivo dell’incontro quello di approvare il bilancio, tracciare un quadro dell’attività...
Bonus e superbonus: opportunità o rischio default?
“Bonus e superbonus: opportunità o rischio default?” è il titolo dell’incontro online promosso da CNA Grosseto, a cui l’associazione ha invitato a partecipare i...