Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato tre nuovi bandi per sostenere le imprese nella valorizzazione di brevetti, disegni e marchi.
Con il bando Brevetti+ si intende favorire un intervento a favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione economica dei brevetti.
Obiettivo della misura è sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale. Le risorse disponibili per l’attuazione della misura ammontano complessivamente a € 21,8 milioni di euro. È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale che non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili.
Le domande possono essere presentate dal 30 gennaio e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Con il bando Disegni+4 si intende valorizzare i titoli di proprietà industriale per supportare le micro, piccole e medie imprese. L’intervento, mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a € 13 milioni di euro. Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 27 febbraio e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Con il bando Marchi+3 si intende favorire la registrazione di marchi comunitari presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) e marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).
L’agevolazione consiste in un contributo pari all’80% delle spese ammissibili (90% nel caso di Cina e USA), il cui importo massimo varia in base al tipo di attività svolta sul marchio. L’importo complessivo del contributo che ciascuna impresa può ottenere non può superare i 20 mila euro. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a oltre 3 milioni e 500mila euro.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 30 marzo.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Credito di CNA Grosseto